Rise Up Isula, che si terrà il luglio a Cagliari, è un evento che nasce per creare “Unità nella Diversità” passando per la cultura Hip Hop, la danza, il freestyle e il Rap.
L’obiettivo è quello di trasmettere il messaggio di integrazione, speranza, gioia e divertimento attraverso l’arte, che si trasmette da una generazione all’altra e da una cultura a un’altra illimitatamente.
La P.S. Crew con il Patrocinio del Comune di Villacidro, in collaborazione con “Estate Villacidrese”, “Pro Loco di Villacidro”, “Comitato Sant’Isidoro” e “AICS Comitato Provinciale Cagliari” il giorno 6 luglio 2019 presentano la I° Edizione del “RISE UP ISULA”. In una Società che asseconda l’isolamento e la disunità, l’Hip Hop ora diventa occasione di unione e comunicazione tra culture e generazioni solo apparentemente distanti.
Rise Up Isula nasce dal ritrovo di giovani ragazzi ora chiamati P.S.Crew, fondatrice Andry Mocci coreografa e insegnate della Crew. Questi giovani non vogliono fermarsi ai pregiudizi, ma trasmettere al proprio paese che nonostante tutto si può fare e si può costruire una società che vede la diversità come un valore aggiunto e non motivo di discriminazione. La P.S. Crew lo fa utilizzando il proprio metodo di comunicazione "L'HIP HOP" come danza, avvicinando i giovani e bambini alle proprie origini: la "Cultura Sarda".
"Vogliamo dare voce a tantissimi talenti di tutta la Sardegna e ad oggi avere più di 20 Artisti che collaboreranno è già un grande risultato" hanno spiegato i ragazzi della crew.
Saranno tante le attività, tanti i live degli artisti tra i quali:
- per il Raggae, Bujumannu, Sista Namely, Islasound-
- per il Rap: Arabus Crew, La Mosca Bianca, , Vocaboli Spessi, Tiaz e Mad J e lo spettacolo della P.S. Crew.
Ma non solo, si farà animazione per bambini, workshop di Hip Hop , Breaking con Lucio degli Ormus Force, giocoleria con Dario Bonanno, laboratorio di pittura con Sara Ghedin, laboratorio di scacchi a cura del circolo Sorres, raduno di Freestylers, Skaters, BMX, e Writer in live.
Infine tornerermo alle nostre origine. A intrattenerci ci saranno vari artigiani che porteranno ai nostri occhi lavorazioni antiche Sarde: lavorazione del Formaggio, lavorazione del Ferro, lavorazione di Pirografia su legno e zucche, lavorazione dei Culurgiones, lavorazione del pane, fregola sarda e dolci tipici, degustazione Mirto Villacidrese "Is Cogas", gelato artigianale e tanto altro ancora. Inoltre in collaborazione con il Comitato di Sat’Isidoro sarà inoltre possibile gustare per cena un menù tradizionale sardo; e, per i Drink e tutte le altre bevande avremmo la collaborazione del chiosco bar fornito da "Pausa Loca".