La parola “Krump” sta per "Kingdom Radically Uplifted Mighty Praise". Da questa deriva questa forma popolare di street dance freestyle: il Krumpin'.
Nata presso la comunità afro-americana del sud di Los Angeles, in California, si può definire come una forma relativamente nuova di danza "urbana" nera. Le sue principali caratteristiche sono la libertà dei movimenti, l'espressività e l'energia necessaria, come rappresentazione del proprio io attraverso la danza. Molti dei ballerini di tale danza sono soliti dipingersi il volto per trasmettere meglio le emozioni. "Krump" o "Krumpin'" è una evoluzione dello stile "Clowning" o "Clown-dancing", e manifestazione del movimento Black Dance.
IL CLOWNING
Nacque nei primi anni ‘90 grazie a Thomas Johnson detto Tommy the Clown. Johnson ebbe problemi con la legge sin dalla giovane età, vivendo in una zona in mano alle gang, ma nella danza intravide una possibile via di fuga da una realtà depressa. Si convinse infatti di poter evitare il coinvolgimento e la violenza tipica dei membri delle bande, sostituendolo con il coinvolgimento nel ballo. Nello sviluppare il clowning, fuse gli elementi locali della danza black come "G dance" o "Gangsta boogie" e la danza denominata “Stripper” (chiara allusione allo stile delle danze a sfondo erotico tipiche degli spogliarellisti di colore). Il clowning inoltre iniziò ad impiegare alcuni elementi tipici del ballo della “Dancehall” giamaicana, come i movimenti detti "butterfly" e "rodeo", così come elementi di altre danze di strada come il popping ed il locking, i due stili più datati di danza black di Los Angeles. Il clowning inoltre iniziò a comprendere tra le sue caratteristiche anche la pittura del volto, una peculiarità direttamente derivata dall'iniziale attività di Tommy come clown, tant’è vero che utilizzo per la prima volta questo stile in una festa di compleanno: usando la danza per aumentare l'efficacia delle sue esibizioni come clown e quindi sostanzialmente essere meglio pagato, Tommy the Clown iniziò ad acquistare notorietà nei dintorni, tanto che presto diversi giovani iniziarono ad interessarsi allo stile di danza con cui si esibiva e Tommy fu bravo a trasformarsi in insegnante, facendo crescere il numero di amanti di questo genere di danza che presto vennero definiti Hip Hop Clowns. Seguì una fase di esibizioni pubbliche con diversi dei suoi alunni in una età dai 6 ai 20 anni, e il ricavato fu investito da Tommy per l'apertura di una vera e propria scuola-accademia a South Central Los Angeles. Questo movimento underground crebbe in fretta diffondendosi presto anche a Compton, successivamente nel resto della California per poi continuare oltre l'espansione.
Attualmente esistono circa cinquanta gruppi di danza in stile clowning ed il krumpin' è diventato dapprima parte integrante della cultura hip hop, poi noto al grande pubblico grazie soprattutto alle performance in diversi video musicali.
L'ORIGINE DEL KRUMPIN'
Si fa risalire infatti al distaccamento di alcuni hip hop clown (inizialmente furono solamente Miss Prissy e Lil'C) e giovani interessati da Tommy, con l'idea di orientare verso l'infanzia la natura del loro essere clown. Il termine probabilmente venne coniato quando due danzatori, Tight Eyes e Lil’C si stavano esibendo ed uno dei due definì con la parola "Krump" i nuovi movimenti che stavano creando.
Da quando Tight Eyez, Lil C, Big Mijo, Slayer, e Hurricane crearono il Krump, questo stile è andato crescendo, ramificando e soprattutto diventando maggiormente popolare in tutto il pianeta. Lil'C, Tight Eyez, Big stomp, Souljah Stomp, Lil Stomp, Big Mijo, Jay Smooth, Dragon-Slayer, Miss Prissy, grazie ai loro contributi si possono considerare alcuni dei padri del Krumpin', detti Krump Kings. Più specificatamente è necessario parlare di questi danzatori come "First Generation", "Big Homie" o "Kings of Krump" in quanto creatori del genere, ed unici possibili detentori di questa sorta di "titoli", tutti e tre nello stesso tempo. Tuttavia altri Krumper possono essere conosciuti con uno di questi tre titoli.
Questa forma di danza hip hop e black, molto leggera, espressiva e versatile, dopo il suo primo sviluppo, si è trasformata in una forma oramai strutturata, con una certa varietà di stili. Il Krumpin' è essenzialmente nato come uno sfogo per l'aggressività e l'ansia, e come un’ alternativa non violenta alla criminalità di strada diffusa capillarmente nelle zone di provenienza di questo tipo di danza.
Un aiuto alla diffusione di questo stile è stato sicuramente dato dall'uscita nelle sale di un film dal titolo Rize, distribuito dalla e diretto da David La Chapelle, che presenta l 'evoluzione delle danze "di strada" dal clowning al krumpin'. Questo ha dato la possibilità al krumping di un'inaspettata esposizione mediatica, accentuando la sua diffusione tra i ballerini all'interno della comunità hip hop.
Il krumpin' normalmente prevede il contatto fisico fra i ballerini, questo lo fa assomigliare spesso ad una lotta tra estranei, ed in alcuni casi può svilupparsi in una lotta, o includere il contatto fisico “violento”. Tuttavia, i partecipanti concepiscono questo come parte del ballo. A tale riguardo, vi è una sorta di parallelo con il “mosh pit “del punk rock.
Gli stili con cui viene ballato il krump sono svariati, tra questi: Goofy (di cui è stato pioniere il krumper "Goofy". È il meno aggressivo degli stili del krump, solitamente divertente ed energico), Rugged, Beasty, Grimey, Flashy, Cocky, Jerky, Bully, Tricks, Groove (special krump).
Il krumpin' è sviluppato all'interno di una struttura organizzata. I ballerini sono raggruppati in quelle che vengono chiamate "family", reminiscenza della break dance ma anche (come sostenuto da alcuni) con riferimento alle Vogue House. Ciascuna famiglia è organizzata attorno ad un "mentore" o si riferisce allo stile di un "mentore", o di un King. Family come Filipino Rice Track, Eyes, Slayer, Rude ed altre, sono organizzate in gerarchie che rimandano alle sfide interne per la determinazione del miglior krumper.
Di solito un ballerino esperto come un "Big Homey" si fa carico di un "Lil' Homies", o di uno ancora meno esperto, oppure direttamente di un principiante, prendendolo sotto la propria ala protettrice ed acconsentendo di fare da vero e proprio insegnante. Questa sorta di relazione è similare a quella di maestro/allievo già presente sia nelle culture classiche, come nella Grecia Antica, sia nel Medioevo e Rinascimento con la figura del precettore. Tuttavia, sono più di questo: dalla relazione non scaturisce solo l'assimilazione di concetti e l'apprendimento della relativa tecnica, ma soprattutto il fornire un’ immagine e un esempio positivi, che spesso (per non dire quasi sempre) sono assenti nelle zone da cui proviene un "Lil' Homies". Questa dinamica sociale inoltre corre parallela al contemporaneo b-boying che è la più sviluppata e più vecchia branca della cultura hip hop nonché della danza "black".
La strutturazione delle competizioni ha dato vita ad una “élite” di krumper, che hanno il rispetto dell'intera comunità di danza. Incontri come l'originale Tommy the Clown's Battle Zone sono in sostanza organizzate per creare un solido e credibile sistema di competizione e di riconoscimento del merito. Le manifestazioni all'interno del mondo del Krumpin' sono chiamate "battle" riprendendo la tradizione della breakdance.
La popolarità crescente lo ha reso uno stile di danza che include anche aspetti di moda. A prescindere da ciò che deve essere indossato e quali colori usare, oggi il krumping ha con uno stile proprio e ben definito. Caratteristica principale dello stile rimane l’uso di movimenti di braccia, testa, gambe, torace e piedi in maniera libera, espressiva e fortemente energica. Viene frequentemente usato nella danza hip-hop, durante le battles di streetdance.
A livello tecnico una grandissima parte del "Krumping" consiste nell'avere un fermo senso dell'equilibrio, a prescindere dalle posizioni insolite che assume il corpo, bisogna essere in grado di spostarlo e ruotarlo sia lentamente che velocemente. Le "isolations" sono dunque fondamentali: la capacità più importante in questo ambito consiste nell’ allenarsi ad isolare in particolare il petto, e poi il resto del corpo, partendo dal collo e continuando con tutte le parti inferiori; ciò andrebbe fatto ruotando in cerchio ogni parte del corpo, alternando movimenti in senso orario ed antiorario; farlo con la testa dovrebbe essere abbastanza semplice, ma per le spalle è un po' più complicato, bisogna dunque assicurarsi di non spostare il baricentro mentre le spalle ruotano; per il petto invece, bisogna verificare di non muovere anche le spalle o la pancia.
I PASSI DEL KRUMPIN'
La posizione iniziale deve essere in "buck": questo è il termine che in slang indica l'essere aggressivi. Bisogna stare leggermente accovacciati, piegati sulle ginocchia (come se, nel basket, stessi giocando in difesa), con un equilibrio centrato.
Lo "stomp" è uno dei principi cardine del "Krumping". Ce ne sono tre tipi, sui quali allenarsi:
• Lo “stomp sollevato” : gamba sollevata prima di portarla giù a calpestare il terreno. Generalmente, il ginocchio resta flesso ad un angolo intorno ai 90°.
• Lo “stomp calciato” : gamba stesa, si tira un calcio e si riporta giù pestando a terra.
• Lo “stomp scivolato” : si fa scivolare la gamba (o in avanti o di lato) e la si solleva prima di concludere calpestando a terra.
Altro passo fondamentale è il “chest pop”, che si ha sporgendo il petto velocemente in avanti e riportandolo indietro, come in una sorta di “pulsazione”.
Le origini del "Krumping" si fondano inoltre con l’ oscillazione delle braccia. Queste sono aggressive ma anche fuori controllo, veloci ma precise, mentre le mani possono assumere qualunque posizione (chiuse a pugno, formare delle lame, ecc.). Tra i passi principali annoveriamo:
• Le "sync", ovvero combinazioni di mosse, compiute spesso tutte in una volta o in sequenza ravvicinata.
• I "puzzle", movimenti (spesso numerosi) compiuti con le mani e le braccia.
• I "kill-off", ovvero quando mostri come, letteralmente, uccideresti qualcuno, in forma di danza, chiaramente non violenta (ad es. simulare un calcio nel sedere). Parte del "look" del krumping è infatti sferrare un colpo violentemente (come nel "chest pop") e poi compiere le mosse successive in modo lento e fluido.
Attualmente, come prima dicevamo, il krump sta conoscendo un inaspettato momento di popolarità grazie al film di David LaChapelle, il quale mostra questa danza molto forte e movimentata usata come “arma” per combattimenti tra gruppi avversari, i quali si contendono la vittoria a suon di mosse acrobatiche e passi scatenati. Solitamente è una battaglia fra i “vecchi” gruppi dei clown con i più moderni “krumpers”.
L’ultima grande grande rivoluzione fu che questo ballo non ebbe i connotati tipicamente maschili dell’hip-hop, ma raggiunse con il tempo la parità dei sessi. A prima vista il krump può apparire come uno spettacolo sinistro e aggressivo, ma è soltanto il modo di esprimersi della giovane comunità black americana che preferisce combattere con i passi di danza piuttosto che con le armi. Sebbene dall'esterno possa sembrare incredibilmente violento, i suoi fautori sono in realtà attivisti non-violenti. È una forma spirituale di danza con radici cristiane, e la gran parte di coloro che la praticano guardano ad essa come ad un mezzo per avvicinarsi a Dio, qualunque cosa o chiunque esso sia per loro. A causa di ciò, non vedrai mai movimenti di carattere esplicitamente sessuale che deturperebbero il nome del "krumping". Si parla di esprimere se stessi, sicuramente, ma è più riferito al rendere grazie e sperimentare un sentimento di connessione universale con lo spirito della musica.