Yo, what's up everybody?
Sono sempre io, Miky Mhouse from Sardinia.
Bentornati nella mia rubrica dedicata alla scena HIP HOP Sarda.
Nel corso delle settimane, passeranno da qui, tanti artisti che hanno lasciato il segno nella scena Nazionale e non solo, tutti provenienti dalla Sardegna.
Gli scorsi articoli hanno parlato degli Ormus Force e dei Sirbones, oggi leggerete di Claudia Congiu a.k.a GLO e del percorso che l'ha portata nella Top 6 all' HOUSE DANCE FOREVER ad Amsterdam... ma per farlo, dobbiamo riavvolgere il nastro fino al 1981, è proprio qui che nasceva lei.
1981, Grandmaster Flash and The Furious Five facevano uscire la loro "The Party Mix" e Afrika Bambaataa & The Jazzy 5, sbancavano con “Jazzy Sensation”, GLO viene al mondo con queste sonorità funkettone, ma non è ancora il suo momento...i capelli afro non ci sono ancora e non è ancora consapevole di ciò che riusciranno a fare i suoi piedi...facciamo un salto temporale di qualche anno...
Siamo nel 1986, dove impara a conoscere il proprio corpo con la ginnastica artistica e la pratica a livello agonistico per 10 lunghi anni, sacrifici e soddisfazioni, iniziano a far parte della sua vita.
Passano appena 2 anni e le sonorità di 2PAC, BEASTY BOYS, LAURYN HILL, A TRIBE CALLED QUEST, la portano a fare i primi passi di hip hop, ma determinante è l’incontro con l’HOUSE DANCE, inizia così a crescere la curiosità di imparare, nuovi stili, di conseguenza, l’arrivo di nuovi insegnanti.
Siamo nel 2005, in tv passano i video di Missy Elliot, 50 cent, Nelly, Kanye West e l’incontro con Marisa Ragazzo e Omid Ighani, apre le porte dell’ Mc Hip Hop School Cruisin, diplomandosi e diventando assistente dello stesso percorso formativo nella sede di Cagliari; ma il legame con i due mentori non termina qui, approfondisce gli studi all’ Urban Dance Hdemy School, dove consolida la sua tecnica a tal punto da farle vincere il Just Debout (Italy) nella categoria House Dance.
Nel 2009 iniziano i progetti più solidi per GLO, insieme ai suoi conterranei fonda la Sarda Family, con la quale raggiunge dei risultati soddisfacenti nel panorama nazionale, come:
1’ e 2’ posto all’ Mc Hip Hop Contest,
Best Show Award al The Week,
Finale al Street Fighter World Tour, nello stivale si parla dei “Sardi”.
La vera svolta, arriva nel 2010, dove decide di prendere la sua valigia e partire per la Grande Mela, per riempirla di nuove esperienze, studiando e stando a stretto contatto con ballerini di fama internazionale come: Sekou Heru, Ejoe, Marjory Smarth, Tony Mc Gregor e Byron Cox.
Non ci volle molto per farsi notare, proprio in quell’ anno, GLO, entra a far parte del collettivo di Hoise Dancers, noto come The House Dance Progect (THDP), guidato proprio dal ballerino/coreografo newyorkese Byron Cox.
L’esperienza aumenta, quante le competizioni alla quale partecipa negli anni a venire.
Vincitrice del Feel da Bounce 2011/2012, nello stesso anno, arriva in finale all’ House Dance Europe e vince L’ Underground Battle, L’ anno dopo, vince L’ SDK (Italy), e quello dopo, vince il 7 to Smoke al What You Got a Londra, meta nella quale decide di viverci e insegnare in vari centri.
La scelta di insegnare, non frena la sua voglia di ballare e migliorarsi, infatti la vediamo competere nel talent Londinese GOT TO DANCE, prendendo il consenso dei giudici all’unanime.
Continua così a partecipare a tante competizioni che la vedono trionfare, come:
Il Shut Up And Jammin’ (2015/2016), semifinalista al Ladies of Hip Hop Festival , top 8 al Step Ya Game Up, entrambi a New York, fino a calpestare il famosissimo floor dell’ House Dance Forever (Amsterdam), raggiungendo la Top 6.
Oggi, la troviamo in quel di Bologna, portando in giro per L’ Italia e Europa il suo sapere.
Che dire? Orgoglio Sardo!
Miky Mhouse
